Ingredienti
- 40 gr fecola di patate
- 80 gr farina di riso
- 4 uova
- 70 gr zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di lievito per dolci senza glutine
- Marronata Boschetti 1891 q.b.
- 50 gr di riccioli di cioccolato extra fondente
- Liquore Alchermes q.b.
- 200 ml di panna vegetale già zuccherata
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
Procedimento:
- Prepariamo la pasta biscotto senza glutine: montare aneve fermissima gli albumi e tenere da parte. In un’altra ciotola, montare i tuorli con lo zucchero semolato a lungo, fino ad ottenre un composto spumoso e chiaro, molto voluminoso.
- Unire il composto di tuorli e zucchero ottenuto agli albumi a neve, e mescolare delicatamente con una spatola, dall’alto verso il basso.
- Unire il pizzico di sale e l’estratto di vaniglia e mescolare sempre delicatamente. Allo stesso modo, unire la fecola con la farina ed il lievito setacciati.
- Quando il composto sarà ben amalgamato, versare nella placca rivestita con carta forno.
- Livellare bene il composto e cuocere in forno già caldo a 180°C per 20 minuti.
- Quando la pasta biscotto è cotta, togliere subito dalla leccarda, disporla su di un piano e sigillarla subito con della pellicola trasparente, mantenendola sopra la carta forno di cottura. Ricoprendola con la pellicola alimentare a contatto si evita che la pasta biscotto si asciughi, cosa che farebbe spezzare la pasta durante l’arrotolamento. Lasciar raffreddare completamente prima di farcire e arrotolare.
- Farcire e arrotolare: quando la pasta biscotto sarà fredda, togliere la pellicola, staccarla delicatamente dalla carta forno, e procedere con la farcia.
- Con un pennello da pasticceria bagnare con il liquore Alchermus la pasta biscotto, quindi stendere uno strato genereso di Marronata Boschetti 1891 .
- Distribuire dei riccioli di cioccolato extra fondente sulla Marronata, e arrotola il dolce partendo dal lato lungo, aiutandondoci con la carta forno.
- Una volta arrotolato, avvolgere il dolce ben stretto con la stessa carta forno, in modo tale che sia ben saldo. Avvolgere nuovamente in un canavaccio asciutto e pulito, e lasciar riposare in frigorifero per una mezzora.
- Decorare il dolce: riprendere il dolce dal frigorifero, togliere dagli involucri, e trasferire sul vassoio da portata.
- Montare ben soda la panna vegetale e, con una spatola, distribuirla sul rotolo. Livellare e creare delle striature con i rebbi di una forchetta.
- Decorare con il cacao amaro in polvere e servire.
Il rotolo con Marronata si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. E’ possibile anche congelarlo, ma senza decorazioni.
Written by delizieeconfidenze