Ingredienti per il lievitato
- 260 gr di farina Manitoba
- 100 gr di farina di mandorle
- 70 gr di olio di semi di arachide
- 100 gr di zucchero di canna
- 2 uova
- 1 cucchiaino di malto d’orzo
- 125 ml di latte vegetale*
- 12 gr di lievito di birra fresco
Ingredienti per la crema pasticcera vegetale
- 500 ml di latte di mandorle
- 60 gr di fecola di patate*
- 60 gr di zucchero semolato
- 2 tuorli d’uovo
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- la buccia di mezzo limone
*La fecola di patate può esser sostituita in egual misura con dell’amido di mais.
Ingredienti aggiuntivi
- 1 Confettura Extra di Visciole Boschetti 1891
- granella di zucchero
- zucchero a velo
Procedimento:
- Prepariamo l’impasto del lievitato dolce: In un bricco sciogliere il lievito di birra nel latte leggermente tiepido insieme al malto d’orzo, e tenere da parte.
- In planetaria versare le due farine e mescolarle azionando la macchina al minimo (gancio a foglia).
- Aggiungere l’olio di semi e lo zucchero alternandoli con un torlo alla volta.
- Unire anche il composto di latte e lievito e lasciar impestare a velocità media per circa 20 minuti, fino ad ottenere un composto elastico e liscio.
- Oliare leggermente una ciotola, versare l’impasto ottenuto, coprire con un foglio di pellicola alimentare, e lasciar lievitare in un luogo asciutto e caldo (io nel forno con la sola luce accesa), fino al suo raddoppio (circa 2 ore).
- Prepariamo la crema pasticcera vegetale: mentre l’impasto lievita, prepariamo la crema a lasciamola raffreddare completamente.
- In un pentolino, scaldare il latte di mandorla con l’essenza di vaniglia, senza portarlo a bollore.
- Nel frattempo, in una ciotola sbattere con una frusta a mano i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto molto chiaro e spumoso.
- Aggiungere al composto di uova e zucchero la fecola setacciata, quindi versare e il latte caldo a filo, sempre mescolando.
- Trasferire il composto in un pentolino e cuocete a fuoco lento, sempre mescolando, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Una volta pronta, togliere subito la crema dal fuoco, e versarla in un recipiente basso e largo, quindi coprire con pellicola a contatto (che impedirà il formarsi della crosticina), e lasciar raffreddare completamente.
- Componiamo il pane dolce ripieno: una volta completata la lievitazione, riprendere l’impasto e trasferirlo sul piano lavoro leggermente infarinato.
- Stendere con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo spesso mezzo centimetro circa.
- Distribuire su tutto il rettangolo uno strato di Confettura Extra di visciole Boschetti 1891, quindi distribuire un secondo strato di crema pasticcera vegetale ormai fredda.
- Arrotolare il rettangolo partendo dal lato più stretto, e arrotolarlo su se stesso fino a raggiungere la metà del rettangolo stesso.
- Ripetere l’operazione con l’altro lato stretto.
- Ricoprire lo stampo da plumcake con della carta forno, e adagiare al suo interno il nostro pane dolce arrotolato.
- Distribuire sulla superficie del pane dolce, al centro (dove i due lati arrotolati si toccano formando un avvallamento) della Confettura Extra di visciole Boschetti 1891.
- Cospargere con la granella di zucchero e lasciar lievitare nuovamente, sempre nel forno con la sola lucina accesa, per altre 4 ore circa, fino a quando il pane dolce non avrà raggiunto i bordi dello stampo.
- Terminata la seconda lievitazione, cuocere il pane dolce ripieno nel forno già caldo a 180°C per 30 minuti, modalità statica.
- Terminata la cottura, sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di servire.
- Spolverare con dello zucchero a velo e servire tagliato a fette.
Written by delizieeconfidenze